
Marina
Apple pie per il nostro anniversario
Aggiornamento: 28 ago 2019
Ebbene sì, sono tre anni che io e mio marito siamo sposati.
In famiglia non sono io quella brava con le parole romantiche - gesti affettuosi sì, ma parole sdolcinate un po' meno - quindi non starò a dirvi quanto amo l'uomo col quale condivido la vita e col quale ho costruito una famiglia bellissima.
Vi dirò solo che sono tanto grata a Dio per questo dono immenso che mi ha fatto e che sicuramente molto spesso lo prendo per scontato.
Ecco non sarebbe male se ci fossero più giorni così: ricordarsi di amare meglio il proprio marito e avere un'ottima scusa per fare il suo dolce preferito.

A tal proposito, lui adora le torte di mele. Ormai ne avrò fatte una decina se non di più da quando ci conosciamo!
Questa volta però volevo variare un pochino, e sperimentare un dolce che in America non manca mai in cucina: la apple pie.

Letteralmente si traduce con "torta di mele", ma altro non è che una buonissima crostata. La base non è pasta frolla, bensì pasta brisè: a mio avviso ancora più semplice da impastare e davvero squisita. Non contiene uova, solo burro, farina, acqua e poco zucchero. Il ripieno invece è composto semplicemente da un mix di mele e zucchero ripassato in pentola per qualche minuto.
Et voilà!
In un attimo si sprigiona in tutta la casa un profumino di mela dolcissimo.
Cosa state aspettando a provarla?
Ecco la ricetta.
Ingredienti
Per la pasta brisè:
300g farina 00
150g burro freddo
70g acqua
2 cucchiai di zucchero
1 pizzico di sale
Per il ripieno:
2 mele grosse(500g circa)
120g zucchero di canna
mezzo limone
1 cucchiaio di maizena (amido di mais)
30g burro

Prepariamo la brisè: mettiamo tutti gli ingredienti nel mixer, il burro freddo tagliato a tocchetti, la farina, l'acqua, lo zucchero e il sale. Azioniamo le lame per qualche secondo, finché non si sarà formata una palla. Versiamo su una spianatoia, compattiamo con le mani cercando di non lavorarla troppo e mettiamo in frigo a riposare per 30 minuti.
Intanto prepariamo il ripieno: tagliamo le mele a cubetti e irroriamo col succo di mezzo limone. Sciogliamo in un tegame il burro, aggiungiamo lo zucchero, le mele e il cucchiaio di maizena. Mescoliamo bene e lasciamo cuocere a fuoco medio alto per 6/7 minuti.
Versiamo in una ciotola e lasciamo intiepidire.

Nel frattempo, tiriamo fuori la brisè dal frigo e stendiamola con una matterello su una spianatoia infarinata (o ancora meglio, in mezzo a due fogli di carta forno). Dobbiamo fare attenzione a non lavorare troppo questa pasta con le mani perché è molto burrosa e si scalda subito. Nel caso si scaldasse troppo, rimettiamola in frigo per qualche minuto.
Ricopriamo lo stampo scelto per la nostra crostata con la pasta, tagliamo i lembi che fuoriescono e bucherelliamo con una forchetta il fondo dello stampo. Versiamo al suo interno il composto di mele e decoriamo con la restante brisè.
Accendiamo il forno a 180° statico e cuociamo per 45 minuti la crostata, finché la pasta in superficie non risulterà dorata.
Una volta pronta tiriamo fuori dal forno e lasciamo raffreddare.
Questa crostata - come tutte le crostate con la frutta fresca - si conserva fuori frigo sotto una campana di vetro per circa 2/3 giorni, poi è necessario metterla in frigo dove durerà qualche altro giorno in più.

Buon appetito,
Marina.