top of page
Cerca
  • Immagine del redattoreMarina

Biscotti alla zucca

Bis-cotti: cotti due volte. Ci avevate mai pensato all'etimologia di questa parola? Io confesso di no, me ne sono resa conto solo qualche mese fa per la prima volta!



Perché cuocerli due volte? Sicuramente per avere una cottura più uniforme e anche un risultato molto più croccante!

Se in questo periodo avete una pazza voglia di biscotti come me, allora provate questi alla zucca, uvetta e noci pecan.



Sono biscotti all'esterno croccanti (grazie alla secondo cottura), ma molto morbidi all'interno grazie alla presenza della zucca nell'impasto! Poi io ho aggiunto uvetta e noci, ma se volete una versione ancora più golosa potete usare le gocce di cioccolato.

Eccovi la ricetta.


Ingredienti

  • 60g burro

  • 100g zucchero

  • 100g purea di zucca

  • 250g farina 00

  • 1 uovo

  • 5g cannella

  • 1 pizzico di sale

  • mezza bustina di lievito (8g)

  • uvetta e noci pecan q.b.



Iniziate mettendo a mollo l'uvetta in acqua fredda per 10 minuti.

In una ciotola grande montate il burro (che avrete fatto andare al microonde per qualche secondo finché non raggiunge la consistenza di una pomata) e lo zucchero per 2/3 minuti. Poi sempre con le fruste alla massima velocità aggiungete l'uovo e montate per altri 3 minuti. Unite a purea di zucca, il lievito, la cannella, il sale e la farina e mescolate per qualche secondo. Infine aggiungete l'uvetta strizzata e le noci pecan a pezzetti.


Mettete un foglio di cartaforno su una teglia e versateci sopra l'impasto ottenuto. Con le mani bagnate (l'impasto è molto appiccicoso) cercate di formare un panetto molto stretto e lungo, più o meno come nella foto. Fatelo cuocere in forno statico a 180° per 25 minuti.

Poi tirate fuori dal forno e con un coltello per il pane seghettato tagliate i vostri biscotti. Riposizionateli poi sulla teglia e infornate a 170° per altri 15/20 minuti. Tirateli fuori dal forno e lasciateli raffreddare.


Note


Questi biscotti si conservano per settimane chiusi in una scatola di vetro o latta.



Buon appetito,


Marina.

72 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page