top of page
Cerca
  • Immagine del redattoreMarina

Cheesecake cremosa con fragole

Buongiorno amici!


Che bello darci il permesso di sognare, di scoprire i desideri profondi nascosti nel nostro cuore, magari sopiti da tempo perchè non vedevamo come poterli realizzare.

Che bello scoprire cosa conta davvero per noi e impegnarsi per seguire i propri obiettivi.


Ultimamente ho scoperto che amo la corsa. Non lo sapevo. Anzi, ero convinta di odiarla.

Perchè costava fatica e non mi ritenevo in grado di resistere ad un simile sforzo fisico.

Ma quante cose non facciamo, quante esperienze ci precludiamo, perchè non ci riteniamo all'altezza?!

E invece a volte basta fare una verifica e la realtà ci mostra che siamo in grado di fare molte cose.


Oggi vi propongo allora quest'altro esercizio: concedetevi il permesso di ascoltare un vostro desiderio, fissatevi un obiettivo legato a questo desiderio e provate a raggiungerlo. Qualsiasi cosa accada, vi assicuro che rimarrete sorpresi da voi stessi!



Se proprio non avete idea da dove partire, vi posso dare un suggerimento.

Mettetevi alla prova e cucinate un bel dolce, per allenare i vostri talenti culinari (sì uno può avere un talento, ma se non lo coltiva rimane sotterrato e inutile) e magari fare felice un amico offrendogliene una fetta.


Provate questa deliziosa cheesecake cremosa con confettura di fragole e fragole fresche! Il ripieno è davvero cremosissimo grazie alla presenza del formaggio, che crea un contrasto perfetto con la croccantezza della base e la dolcezza delle fragole.


In qualsiasi periodo della vostra vita siate, non smettete mai di dimostrare a voi stessi il vostro valore... perchè è davvero in ognuno di noi, ed è immenso!


Se vi ho convinti, ecco la ricetta.


Ingredienti

  • 180g biscotti Digestive (oppure quello che preferite)

  • 80g burro

  • 500g formaggio spalmabile tipo Philadelphia

  • 200g ricotta

  • 170g zucchero

  • 4 uova + 2 tuorli

  • 100g panna fresca (o yogurt bianco)

  • estratto di vaniglia

  • 150g confettura di fragole

  • 200g fragole fresche


Attenzione: questa cheesecake cuocerà con cottura a bagnomaria*. Prima di ogni cosa quindi assicuratevi di avere una teglia con i bordi leggermente alti che possa contenere la nostra tortiera da 24/26 cm di diametro.


Come prima cosa prendiamo la tortiera, capovolgiamola verso il basso e rivestiamola esternamente con dei fogli di alluminio, avendo cura che siano perfettamente aderenti alla tortiera. Questo procedimento impedirà all'acqua di entrare nella tortiera e bagnare la torta durante la cottura.

Spennelliamo l'interno della tortiera con del burro fuso.


Prepariamo la base: frulliamo in un mixer i biscotti fino ad ottenere un trito fine (potete anche metterli in un sacchetto, chiuderlo e frantumarli finemente col mattarello). Sciogliamo il burro e versiamolo sui biscotti. Mescoliamo con un cucchiaio: otterremo un composto simile alla sabbia bagnata.

Prendiamo la tortiera imburrata e versiamo dentro il composto di biscotti. Con il fondo di un bicchiere o con un cucchiaio schiacciamo delicatamente i biscotti per compattarli. Ecco la nostra base.

Riponiamola in frigo a raffreddare e solidificarsi per almeno 30 minuti.


Nel frattempo accendiamo il forno a 180° statico e creiamo il ripieno: in una ciotola grande mettiamo il Philadelphia, la ricotta, lo zucchero e mescoliamo a mano con una frusta. Aggiungiamo poi le uova e i tuorli uno alla volta, mescolando. Non dobbiamo montare nulla, quindi mescoliamo quel tanto che basta per amalgamare il tutto.

Infine uniamo la panna fresca e mezzo cucchiaino di estratto di vaniglia e diamo un'ultima mescolata.


Tiriamo fuori dal frigo la base di biscotti e versiamoci dentro il ripieno al formaggio.

Prendiamo la teglia, posizioniamo al suo interno la cheesecake e versiamo un pentolino di acqua bollente nella teglia.

Appena il forno è caldo, mettiamo a cuocere la nostra cheesecake: dovrà cuocere per 1 ora e 20 minuti in forno statico a 180°.


*La cottura a bagnomaria ci permetterà di ottenere un dolce cremoso e poco asciutto, e impedirà la formazione delle classiche crepe sulla superficie della torta.


Una volta pronta, spegnete il forno ma lasciate dentro la torta a raffreddare, aprendo leggermente lo sportello.

Quando si sarà completamente raffreddata, spalmateci sopra la confettura di fragole e guarnite con fragole fresche a piacere.


Prima di consumarla, dovrà riposare e rassodarsi in frigo per almeno 4 ore!



Note

Questa cheesecake si conserva in frigo per massimo 4 giorni.


Buona settimana amici!

Marina

37 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page