top of page
Cerca
  • Immagine del redattoreMarina

Chocolate chip cookies al burro caramellato

Ci ho messo un sacco a preparare questo post, ma ancora di più a fare questi biscotti.

Per tre giorni di fila ho sfornato solo biscotti al cioccolato! I colleghi di mio marito staranno morendo dal mal di pancia per quanti ne hanno mangiati.

In totale ne sono venuti fuori 90.

30 mega biscotti al giorno.

Aiuto.



Sono impazzita?

No, semplicemente non mi convinceva la ricetta e l'ho dovuta perfezionare. Ho provato a farli e rifarli, ma non erano il massimo. Finalmente ieri mattina mi è venuta un'idea geniale, ho modificato per l'ennesima volta le dosi e poco prima di pranzo ho sfornato l'ultima teglia!



Allora, iniziamo dal principio.

Questi sono i chocolate chip cookies, che tradotto significa biscotti con gocce di cioccolato. Ho riportato il loro nome inglese perché sono dei biscotti tipici americani (sto un po' in fissa con l'America ultimamente..). Come sulle nostre tavole a colazione difficilmente mancano le macine o gli abbracci del Mulino Bianco, sulle loro troveremo sicuramente un mega barattolo colmo di questi biscotti.



Sono incredibilmente burrosi, molto morbidi e grondanti cioccolato (ho cercato di "alleggerire" un po' la ricetta originale, ma se siete a dieta ve li sconsiglio comunque).


Di solito in America vengono fatti con quello che chiamano "brown sugar", zucchero misto a melassa; qui in Italia non si trova nei supermercati, ma è facilmente sostituibile con i tanti tipi di zucchero di canna che troviamo in commercio (nella descrizione della ricetta infatti, noterete che ci sono tante varianti riguardanti lo zucchero).


Un'altra cosa interessante di questa ricetta è l'utilizzo del "brown butter": invece del classico burro sciolto, viene fatto bollire finché non raggiunge un marroncino dorato (come nella foto sopra). Questo burro donerà al biscotto un gusto caramellato irresistibile, e.. vedrete che profumino!

Beh insomma, spero di avervi fatto venire voglia di prepararli!

C'è ancora un'ingrediente segreto che non vi ho svelato, ma che darà quel tocco in più ai vostri biscotti rendendoli unici.

Leggete la ricetta per scoprire di cosa si tratta!


Ingredienti


  • 250g farina di tipo 1

  • 1 cucchiaino raso di sale

  • 1 cucchiaino di bicarbonato

  • 220g burro

  • 2 cucchiai di acqua circa

  • 150g zucchero Muscovado + 50g zucchero bianco (per le varianti vedi le Note in fondo alla pagina)

  • 1 cucchiaino di caffè in polvere (il nostro ingredienti segreto!)

  • 1 uovo + 1 tuorlo

  • 200g grammi di cioccolato


Prendiamo due ciotole molto ampie: nella prima mettiamo la farina, il sale e il bicarbonato; nella seconda gli zuccheri e il cucchiaino di caffè.

In una pentola (grande e alta tipo quella che usate per far bollire la pasta) mettete il burro e iniziate a cuocerlo a fuoco medio - per farvi capire, con i fornelli a induzione io tengo su 5.

Attenzione: il burro non deve bruciare, questa operazione vi richiederà circa 10 minuti. Lasciate che il burro si sciolga completamente, poi inizierà a bollire (il grasso si stacca dalla parte acquosa): prendete un mestolo di legno e iniziate a mescolare finché non avrà raggiunto un bel marroncino caramellato. A questo punto spegnete il fornello e versate il burro caramellato in una caraffa graduata per misurare i liquidi: aggiungete dell'acqua a temperatura ambiente fino ad arrivare a 240 ml.

Ora aspettate 5 minuti e poi mettere il burro in frigo a intiepidirsi: ci metterà circa 30 minuti, il burro deve solo intiepidirsi non indurirsi, però quest'operazione è fondamentale perché il burro intiepidito si monterà meglio rispetto a quello caldo.



Ora che il burro è tiepido versatelo nella ciotola con gli zuccheri e con le fruste montate per 5 minuti, finché il composto non inizierà a schiarirsi. Aggiungiamo l'uovo e il tuorlo e continuiamo a montare per altri 3 minuti.

Uniamo poi la miscela di farina poco alla volta. Infine tagliamo il cioccolato a pezzetti e aggiungiamolo al composto con una spatola.



Ecco qua la nostra miscela per biscotti pronta!

Prendiamo un cucchiaio porzionatore per gelato e usiamolo per formate tante palline, posizionandole su una teglia coperta di cartaforno.

Mettiamo in frigo a riposare per almeno 1 ora, meglio se tutta la notte.


Tiriamo fuori dal frigo e prepariamo un altre teglia coperta con cartaforno: posizioniamoci 9 palline, distanti tra loro 8 cm perchè in cottura si allargheranno molto. Cuociamo in forno caldo statico a 180° per 12 minuti.

Attenzione: appena sfornati i biscotti NON vanno toccati perché sono molto molli (sono formati principalmente da burro). Lasciateli sulla teglia per 5 minuti, poi con cautela aiutatevi con una paletta e trasferiteli a raffreddare su una gratella.

E così via con tutti gli altri biscotti.


Note


  • Lo zucchero: come vedete dalle foto, ci sono tre tipi di palline con colori diversi. Nelle prime ho utilizzato 150g di zucchero di canna integrale + 50 di zucchero bianco; nelle seconde 200g di zucchero bianco; nelle ultime, come nella ricetta, 150g di zucchero Muscovado + 50g di zucchero bianco. Diciamo che le varianti con gli zuccheri di canna hanno un gusto più deciso e un po' più caramellato, se pensate che non possa piacervi potete utilizzare solo zucchero bianco

  • I biscotti si conservano per 5/6 giorni chiusi in un barattolo di vetro (ma finiranno prima!).



Et voilà! Spero che questa ricetta vi sia piaciuta. Ammetto che è un po' più lunga di quelle che faccio solitamente e bisogna prestare attenzione a molti particolari, ma vi assicuro che ne vale la pena!!


Buon appetito,


Marina.


77 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page