Marina
Crostata al cocco con crema pasticcera e mirtilli
Buongiorno amici!
Che bello imparare a vedere al di là delle cose!
Pensate che questa sia una semplice e deliziosa crostata al cocco e mirtilli con crema pasticcera?
Ebbene no.
Questa ragazzi può diventare un'occasione concreta di rendere la nostra giornata, il nostro weekend, davvero speciale!
Come fare?

Ecco un esercizio per voi.
C'è una persona cara o un amico che non andate a trovare da tanto? Qualcuno che sta aspettando una vostra chiamata? Oppure avete già in ballo una cena a casa di amici (sisi in giardino, all'aperto.. tranquilli)?
Benissimo! È la vostra occasione per dire a questi vostri amici "sai che c'è? il dolce lo porto io domani sera!"
È un'occasione per chi non sa cucinare di sporcarsi le mani e imparare nuovi talenti.
Un'occasione per utilizzare un dolce come scusa per creare momenti di condivisione.
Un'occasione per andare da quella persona che non vedete da tanto o di sentire quell'amica che non vi scrive da un po', che magari sta passando un brutto momento e si sente molto sola.
... è un'occasione per essere felici voi! Cos'è la vita senza i rapporti umani? La condivisione, l'amore, il sacrificio, lo spendersi per gli altri gratuitamente?
Sembrano cose tanto difficili a volte... e invece può partire tutto da una semplice crostata, non pensate anche voi?

Se vi ho convinti, allora non vi rimane che rimboccarvi le maniche e preparare la lista della spesa!
Ecco la ricetta per voi.
Ingredienti
(per una crostata da 26 cm di diametro)
Per la frolla al cocco
220g farina 00
80g farina di cocco
80g olio di cocco
120g zucchero
2 uova
Per la crema pasticcera
500ml latte fresco
6 tuorli
50g amido di riso
150g zucchero
estratto di vaniglia
250g mirtilli freschi
Iniziamo preparando la pasta frolla: sciogliamo l'olio di cocco in un pentolino o al microonde e lasciamo intiepidire. Poi versiamo tutti gli ingredienti in un mixer o una planetaria, e mixiamo per 1 minuto il tutto. Versiamo il composto sbricioloso su una spianatoia e compattiamo brevemente con le mani.
Stendo un foglio di cartaforno sul tavolo, lo infarino leggermente e con un mattarello stendo la frolla fino a uno spessore di 1 cm. Rivesto con il mio disco di frolla uno stampo per crostata da 26cm di diametro. Bucherello la frolla con i rebbi di una forchetta, poi la copro con un foglio di cartaforno sopra il quale vado a posizionare dei legumi secchi per la cottura in bianco (cioè cuocere la crostata senza ripieno: il trucco di coprire la frolla con dei pesi serve a non farla gonfiare durante la cottura).
Cuociamo in forno statico a 180° per 30 minuti.
Una volta pronta tiriamo fuori dal forno, togliamo i legumi e la cartaforno, e lasciamo raffreddare.
Intanto prepariamo la crema pasticcera: in un pentolino scaldiamo il latte insieme all'aroma di vaniglia (o i semini di una bacca) finchè non sfiora il bollore.
In una ciotola mescolo con una frusta i tuorli, lo zucchero e l'amido di riso. Verso molto lentamente il latte caldo sul composto di uova continuando a mescolare con la frusta. Poi metto il composto in una nuova pentola e cuocio a fuoco medio/basso mescolando di continuo con la frusta per evitare la formazione di grumi (mai perdere di vista la crema pasticcera mentre cuoce!).
Una volta che si è addensata, spegniamo il fuoco e aiutandoci con una spatola versiamo la crema in una ciotola. Copriamo con pellicola a contatto e lasciamo raffreddare a temperatura ambiente.
Ora possiamo assemblare il nostro dolce: versiamo la crema nel guscio di pasta frolla, copriamo con i mirtilli freschi lavati e asciugati e serviamo!

Note
Questa crostata, vista la presenza della crema e di frutta fresca, si conserva in frigo per massimo 3 giorni.
Gustatevi questo dolce insieme ai vostri cari e amici!
Buon weekend,
Marina.