Marina
Crostata alla salvia e pesche
La ricetta che vi propongo oggi ha come ingrediente principale un'erba aromatica usatissima in cucina, sia in preparazioni dolci che salate: la salvia.
Da piccola mia mamma me la dava quando avevo mal di stomaco, preparava una tazza di acqua calda e limone e metteva in infusione qualche foglia di salvia.. miracolosa, stavo subito meglio!
Qui in Piemonte, inoltre, ci sono tante preparazioni che la prevedono, la più famosa è la salvia fritta in pastella: foglie di salvia croccanti perfette per aperitivi o antipasti.
Oggi però vi propongo questa erba in versione dolce: pasta frolla aromatizzata alla salvia! La preparazione è semplicissima, vi basterà raccogliere qualche foglia di salvia dal vostro giardino e siete già a metà dell'opera.
Per il ripieno invece ho pensato ad una crema alle pesche, che grazie alla colla di pesce prende la consistenza di una bavarese. Morbidissima, serviranno solo 4 ingredienti per farla!

Vediamo come preparare questo dolce sfizioso.
Ingredienti
Per la pasta frolla
330g farina 00
150g zucchero semolato
80g olio
1 uovo e 2 tuorli
3/4 foglie di salvia
Per la bavarese di pesche
2 pesche bianche
il succo di mezzo limone
400g latte intero
90g sciroppo d'acero
4 fogli di colla di pesce (7g)
Iniziamo con la frolla: mettiamo in un mixer lo zucchero insieme alle foglie di salvia lavate e asciugate, e tritiamo. Aggiungiamo poi tutti gli altri ingredienti: farina, olio e uova e azioniamo la macchina per qualche secondo. Otterremo un composto sbricioloso: versiamo il tutto su una spianatoia, compattiamo con le mani formando un panetto e mettiamo a riposare in frigo per 30 minuti almeno.
Accendiamo il forno a 180° statico.
Dopo il tempo di riposo, tiriamo fuori la nostra frolla - se eccessivamente dura la lavoriamo giusto qualche secondo con le mani -, la posizioniamo su un foglio di cartaforno leggermente infarinato e con il matterello la stendiamo per uno spessore di circa 1cm. Ricopriamo una tortiera da 26cm di diametro, sistemiamo i bordi e bucherelliamo il fondo con una forchetta (così la frolla non si alzerà in cottura).
Poi prendiamo un altro foglio di carta forno, lo appallottoliamo sotto l'acqua e lo strizziamo bene. Lo asciughiamo, lo posizioniamo sopra la frolla e ricopriamo con legumi secchi (io ho utilizzato dei ceci): così facendo la frolla non si alzerà e avremo una cottura in bianco perfetta.
Inforniamo la frolla e cuociamo per circa 20 minuti, finché non sarà di un bel colore dorato.
Intanto che la frolla cuoce, prepariamo la crema di pesche. Intanto mettiamo i fogli di colla di pesce in ammollo in acqua fredda per 10 minuti. Tagliamo a fettine le 2 pesche, aggiungiamo il succo di limone e frulliamo con il mixer fino ad ottenere una purea. Versiamo in un pentolino insieme al latte e facciamo scaldare. Quando è caldo aggiungiamo anche lo sciroppo d'acero e i fogli di gelatina precedentemente strizzati; mescoliamo con una frusta finché la gelatina non si è sciolta e lasciamo cuocere ancora 1 minuto.
Spegniamo il fuoco e lasciamo intiepidire, avendo cura di mescolarla ogni tanto.
Pronta la frolla, la sforniamo e lasciamo raffreddare. Appena la crema si intiepidisce la versiamo nel guscio di frolla. Mettiamo in frigo per almeno 6 ore, meglio se tutta la notte.
Decoriamo con frutta a piacere e qualche fogliolina di salvia!

Fatemi sapere se questo esperimento vi è piaciuto!
Buon appetito e buona domenica,
Marina