top of page
Cerca
  • Immagine del redattoreMarina

Crostata alle more

Aggiornamento: 3 set 2019

Adoro organizzare cene e pranzi con amici non solo per passare del tempo con le persone care, ma anche per sbizzarrirmi e proporre loro qualche bel dolce. Non solo buono - si spera! - ma anche bello: anche l'occhio vuole la sua parte no?


Ecco allora che mi è venuta in mente questa ricetta, tanto facile quanto esteticamente accattivante: la crostata con crema bavarese alle more.



L'ho preparata per una cena con amici sabato sera: sono arrivati, abbiamo mangiato e ci siamo divertiti. E la torta era stupenda, l'avevo anche fotografata. Tutto pronto, tutto perfetto.

Se non fosse che.. non abbiamo mangiato la torta!

Un momento prima di portarla in tavola mi sono accorta che avevo sbagliato i tempi e la bavarese non si era rappresa ancora del tutto.


I tempi in cucina - e ancor più in pasticceria! - sono fondamentali.

Comunque ci siamo consolati con dei biscotti farciti con la mia marmellata di Ramassin. Sempre avere qualche dolcetto di riserva nella dispensa!



Bene, ora se volete sapere la ricetta di questa bellissima crostata e non sbagliare i tempi come ha fatto la sottoscritta, continuate a leggere.


Ingredienti


Per la pasta frolla

  • 330g farina 00

  • 150g zucchero semolato

  • 100g burro

  • 1 uovo e 2 tuorli

  • 1 pizzico di sale

Per la bavarese di more

  • 250g di more (2 vaschette)

  • il succo di mezzo limone

  • 400g latte intero

  • 90g sciroppo d'acero

  • 4 fogli di colla di pesce (7g)


Iniziamo con la frolla: mettiamo in un mixer tutti gli ingredienti: farina, burro, uova e sale e azioniamo la macchina per qualche secondo. Otterremo un composto sbricioloso: versiamo il tutto su una spianatoia, compattiamo con le mani formando un panetto e mettiamo a riposare in frigo per 30 minuti almeno.

Accendiamo il forno a 180° statico.

Dopo il tempo di riposo, tiriamo fuori la nostra frolla - se eccessivamente dura la lavoriamo giusto qualche secondo con le mani -, la posizioniamo su un foglio di cartaforno leggermente infarinato e con il matterello la stendiamo per uno spessore di circa 1cm. Ricopriamo una tortiera da 26cm di diametro, sistemiamo i bordi e bucherelliamo il fondo con una forchetta (così la frolla non si alzerà in cottura).

Poi prendiamo un altro foglio di carta forno, lo appallottoliamo sotto l'acqua del rubinetto e lo strizziamo bene. Lo asciughiamo, lo posizioniamo sopra la frolla e ricopriamo con legumi secchi (io ho utilizzato dei fagioli): così facendo la frolla non si alzerà e avremo una cottura in bianco perfetta.

Inforniamo la frolla e cuociamo per circa 25 minuti, finché non sarà di un bel colore dorato.


Intanto che la frolla cuoce, prepariamo la crema di more. Mettiamo i fogli di colla di pesce in ammollo in acqua fredda per 10 minuti. Versiamo le more in una ciotola, aggiungiamo il succo di limone e frulliamo con il minipimer fino ad ottenere una purea. Versiamo in un pentolino insieme al latte e facciamo scaldare. Quando è caldo aggiungiamo anche lo sciroppo d'acero e i fogli di gelatina precedentemente strizzati; mescoliamo con una frusta finché la gelatina non si è sciolta e lasciamo cuocere ancora 1 minuto.

Spegniamo il fuoco e lasciamo intiepidire, avendo cura di mescolarla ogni tanto.

Pronta la frolla, la sforniamo e lasciamo raffreddare. Appena la crema si intiepidisce la versiamo nel guscio di frolla.

Mettiamo in frigo per almeno 6 ore, meglio se tutta la notte. Decoriamo con frutta a piacere.


Note


Con la frolla in eccesso potete creare dei semplicissimi biscottini: cuoceteli in forno statico a 180° per 15/20 minuti, finché non saranno dorati.


Se volete provare la stessa crostata con la crema alle pesche, la trovate qui.



Buon appetito e buon inizio di settimana,


Marina

123 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page