Marina
Crostata con farina di farro e confettura ai frutti di bosco
Buongiorno amici e buon weekend!
La primavera mi mette davvero di buon umore. Le giornate soleggiate e già più calde mi invogliano a essere più produttiva e più creativa. Ovviamente la creazione avviene principalmente in cucina.
Parlando con un'amica di cosa sia la vocazione lavorativa, abbiamo trovato una definizione davvero interessante: è quella cosa che faresti anche gratuitamente, anche quando sembri non aver tempo per altre cose. E' quella cosa che faresti anche nei momenti difficili perchè ti dà così tanta gioia da non essere un peso, ma un sollievo. Ma soprattutto è quella abilità che posso mettere al servizio delle altre persone: è il mio modo di rendere felici gli altri.
Quindi sì, cucinare per me è decisamente una vocazione.

Come si è espressa la mia vocazione in questi giorni?
Interi contenitori pieni di zucchine, melanzane e peperoni grigliati; pane a non finire e qualche dolcetto.
Di quest'ultima categoria fa parte anche la ricetta che vi propongo oggi: crostata con farina di farro e confettura ai frutti di bosco.

La particolarità di questa crostata è proprio la farina di farro usata per fare la pasta frolla. Semplice e veloce, un guscio più gustoso del solito racchiude una dolce confettura.
Pronti a prepararla?
Ingredienti
150g burro a temperatura ambiente
150g zucchero di canna integrale
1 uovo
200g farina di farro
100g farina 0
1 pizzico di sale
300g circa confettura di frutti di bosco
Con delle fruste montiamo il burro a pomata (morbido come una pomata) insieme allo zucchero per 3 minuti. Poi aggiungiamo l'uovo e montiamo altri 3 minuti.
Infine uniamo le farine e il pizzico di sale tutte insieme e mescoliamo velocemente con un cucchiaio. Versiamo su una spianatoia, compattiamo brevemente con le mani formando un panetto (il più basso possibile) e mettiamo in frigo a riposare per 1 ora.
Passato il tempo del riposo, stendiamo la nostra frolla su un foglio di cartaforno infarinato e poniamola delicatamente in uno stampo per crostate (io ne ho usato una da 26cm di diametro). Bucherelliamo il fondo con i rebbi di una forchetta, riempiamo con la confettura e decoriamo con la frolla rimasta. Accendiamo il forno a 170° e intanto che si scalda teniamo la crostata in frigo.
Quando i forno è arrivato a temperatura, inforniamo la crostata e lasciamo cuocere per 35/40 minuti.
Una volta pronta tiriamo fuori dal forno (lasciandola nello stampo!) e lasciamo raffreddare.

N.B. Questa crostata si conserva coperta a temperatura ambiente per massimo 3/4 giorni.
Fatemi sapere se questa ricetta vi è piaciuta e qual è la vostra vocazione!
Buon weekend,
Marina.