Marina
Crostata con marmellata di Ramassin e ricotta
Ultimamente sto facendo molte marmellate e devo dire che con il Bimby mi viene anche facile: lo riempio con frutta matura e un po' di zucchero, lo faccio andare e me ne dimentico finché non suona per avvertirmi che la preparazione è pronta. Molto utile quando si hanno due bimbi urlanti per casa!
Insomma, dicevamo.. mi sono data alle marmellate!
Un mesetto fa mia mamma ha iniziato a portarmi a casa cesti pieni di albicocche dolcissime e maturissime, aveva un albero stra colmo che non la smetteva di produrre frutti. Allora dopo esserci riempiti la pancia di albicocche, ho deciso di farci la marmellata sennò andavano buttate e sarebbe stato un vero sacrilegio. Vista la facilità e velocità nel farle, mi è venuta voglia di produrre vasetti con altri tipi di frutta.

E qui arriviamo alla nostra crostata.
Ogni martedì vado al mercato, e qualche settimana fa ho scoperto con piacere le susine Ramassin. Questa curiosa variante di susine nasce e cresce in Piemonte, in particolare nel cuneese. Sono piccolissime, di un viola intenso fuori e giallo dorate dentro. Dolcissime.
All'inizio devo ammettere che non mi ispiravano perché non erano particolarmente molli e non sembravano mature (per fare la marmellata meglio frutta molto matura). Poi però la signora della bancarella mi ha spiegato che era solo un impressione. Le prugne Ramassin non si raccolgono direttamente dalla pianta, bensì da terra: cadono loro dall'albero quando sono perfettamente mature.
Quindi mi sono fidata, ed eccoci qui con una stupenda marmellata di susine piemontesi!
Vuoi non utilizzarla per una bella crostata?
L'ho abbinata con una crema di ricotta e miele, che dona molta cremosità al tutto e si sposa benissimo con le marmellate.
Vediamo insieme la ricetta.
Ingredienti
Per la frolla:
330g farina 00
150g zucchero a velo
100g burro
1 uovo e 2 tuorli
Per la crema di ricotta:
300g ricotta
30/40g miele
un vasetto di marmellata (200g circa)
Anzitutto prepariamo la frolla.
Si può tranquillamente impastare il tutto a mano, ma io preferisco utilizzare un mixer per velocizzarmi. Mettiamo tutti gli ingredienti in un tritatutto e azioniamo per qualche secondo finché non si formerà un composto sbricioloso.
A questo punto lo versiamo su una spianatoia e compattiamo formando un panetto con le mani. Mettiamo in frigo a riposare per mezz'oretta.

Prepariamo la crema: prendiamo la ricotta e mettiamola in un colino a sgocciolare per 5/10 minuti. Quando sarà pronta, mettiamola in una ciotola e uniamo il miele, mescolando per bene.
Ora possiamo assemblare la nostra crostata.
Tiriamo fuori dal frigo la frolla - se eccessivamente dura la lavoriamo giusto qualche secondo con le mani -, la posizioniamo su un foglio di cartaforno leggermente infarinato e con il matterello la stendiamo per uno spessore di circa 1cm. Ricopriamo una tortiera da 26cm di diametro, sistemiamo i bordi e bucherelliamo il fondo con una forchetta (così la frolla non si alzerà in cottura). Mettiamo in frigo la frolla in eccesso affinché non si scaldi eccessivamente e si deformi in cottura.
Riempiamo il guscio di frolla con la crema di ricotta e ricopriamo con un velo di marmellata. Decoriamo con la frolla in eccesso (possiamo sbizzarrirci con trecce, cuoricini, fiori, stelline).
Inforniamo in forno statico a 180° per circa 40/45 minuti, finché la crostata non raggiungerà un colore bello dorato.
Note
Il miele: se usarlo, la qualità e la quantità sono a vostra discrezione. Il miele in generale ha un gusto piuttosto forte e ho notato che rischia di coprire quello della marmellata se se ne mette troppo. Nel caso non vi piaccia il gusto del miele, potete tranquillamente sostituirlo con 50g di zucchero semolato.
Buon appetito!
Marina