Marina
Crostata con pasta frolla alla zucca e confettura di mele
Ho la casa invasa da zucche, ma non perché è Halloween: semplicemente ne sono ghiotta. La mangiamo in tutti i modi (ok il marito è un po' restio, ma piano piano lo convinco): nelle vellutate, al forno, in padella.. e ovviamente nelle torte!

Questa volta però volevo provare qualcosa di nuovo: usare la zucca per fare la pasta frolla! E così è venuta fuori questa deliziosa crostata, con confettura di mele cotogne comprata dai monaci all'abbazia di Chiaravalle (si chiama La Bottega dei Monaci e vendono tantissimi prodotti fantastici fatti da loro).

La pasta frolla alla zucca è davvero buonissima: è fatta con gli stessi ingredienti della frolla normale, con la semplice aggiunta di purea di zucca cotta. Otterrete un panetto più appiccicoso del solito e una frolla più croccante e meno friabile (a causa dell'aggiunta di liquidi).
Vi lascio la ricetta se avete voglia di provarla.
Ingredienti
350g farina 00
1 uovo + 1 tuorlo
100g burro
120g zucchero
160g purea di zucca
1 cucchiaino di lievito per dolci
1 vasetto di confettura
Mettete tutti gli ingredienti in una ciotola (il burro a cubetti ammorbidito qualche minuto al microonde) e iniziate amalgamando con un cucchiaio di legno; poi versate su una spianatoia ben infarinata e compattate il tutto formando un panetto. Se vi rimane un po' appiccicosa è normale. Avvolgete con pellicola trasparente e lasciate riposare in frigo per 2 ore.
Togliete dal frigo, stendete la frolla (avendo cura di infarinare sempre il ripiano) e ricoprite uno stampo per crostate imburrato e infarinato. Fate dei buchi sul fondo con una forchetta. Versate la vostra confettura preferita. Decorate con eventuali strisce di frolla.
Cuocete in forno statico a 180° per 25 minuti circa.
Note
Questa crostata si conserva sotto una campana di vetro per 3/4 giorni.
Intanto che preparate le strisce per decorare, tenete la crostata in frigo.

Buon appetito,
Marina.