top of page
Cerca
  • Immagine del redattoreMarina

Crostata di grano saraceno

Visto che voglio sempre provare ricette nuove, l'altro giorno ho fatto questa crostata con pasta frolla al grano saraceno. Ammetto che il grano saraceno è un tipo di farina che può anche non piacere.. o lo ami o lo odi.



Ne avevo un po' nella dispensa avanzata dal viaggio in Trentino di quest'estate - con parte di questa farina avevo fatto la Torta di grano saraceno con marmellata di mirtilli, tipica di quelle zone.



Comunque, dicevo che o la ami o la odi.. ecco sarò sincera: il marito la odia decisamente, al primo morso ha fatto una faccia schifata incredibile - santificarsi attraverso il matrimonio eh?!

Ma poi l'ha porta in ufficio dai colleghi che se la sono sbranata tutta in una sola mattinata.


Quindi il mio consiglio è: provatela! Assaggiate sempre nuovi ingredienti e scoprite sapori nuovi, per sapere cosa amate e cosa no.

Eccovi la ricetta.


Ingredienti

  • 280g farina di grano saraceno

  • 50g farina 00

  • 100g burro

  • 1 uovo e 2 tuorli

  • 1 cucchiaino raso di lievito per dolci

  • 1 vasetto di confettura


Mettete tutti gli ingredienti in un mixer e azionate per qualche secondo, poi versate il tutto su di una spianatoia infarinata e compattate con le mani. Formate un panetto, avvolgetelo con la pellicola e mettete in frigo per almeno 1 ora.


Tirate fuori dal frigo e stendete la pasta frolla: allora, questa pasta frolla si compatta bene ma ha poca forza e si sfalda molto facilmente. Quindi potrà essere difficile poi prenderla col matterello per metterla nella tortiera perché tenderà a rompersi: non preoccupatevi, è normale! Io ho rigirato direttamente la frolla nella tortiera, aiutandomi col foglio di cartaforno sulla quale l'avevo stesa e cercando di romperla il meno possibile. Poi ho riattaccato i pezzetti che si erano staccati.


Bucherellate il fondo della pasta frolla, farcite con la vostra confettura preferita (l'abbinamento con i frutti di bosco/mirtilli è comunque il migliore) e decorate con la frolla rimanente. Mettete in frigo per 30 minuti.


Cuocete in forno a 180° per 30/40 minuti.



Note


Questa crostata si conserva a temperatura ambiente sotto una campana di vetro per 3-4 giorni massimo.


Buon appetito,


Marina.

94 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page