Marina
Crostata di mele all'alsaziana
L'altro giorno mi è capitato tra le mani un vecchio quadernetto pieno zeppo di ricette dolci con le mele: ce n'è per tutti i gusti, dai budini alle mele e cioccolato alle più svariate torte e crostate con le mele. Insomma è stato proprio un segno della Provvidenza che io trovassi questo libricino!

Dichiaro quindi aperta ufficialmente la stagione delle torte di mele (anche se già qualcuna ne ho fatta). Iniziamo con questa crostata di mele all'alsaziana, composta da un guscio di pasta frolla con le castagne e un ripieno goloso di mele, crema e pistacchi.
Anche qui ci troviamo in presenza di un dolce semplicissimo da preparare, ma al contempo molto molto goloso!
Il guscio di pasta frolla racchiude le mele disposte a raggiera e una croccante granella di pistacchi - ma tante ricette usano anche nocciole tritare o biscotti sbriciolati -, il tutto legato da una deliziosa crema fatta di soli 3 ingredienti: uova, panna fresca e zucchero.
Come avete visto ci sono moltissime varianti di questa crostata, io per esempio alla semplice frolla ho preferito fare quella con le castagne. Insomma, potete sbizzarrirvi!
Avete voglia di provare anche voi questa ricetta?
Ingredienti
Per la frolla alle castagne:
150g farina 00
150g farina di castagne
150g burro
120g zucchero
1 uovo grande
1 pizzico di sale
Per il ripieno:
2 mele
il succo di mezzo limone
2 uova
150ml di panna fresca
60g zucchero
Iniziamo con la frolla: mettete tutti gli ingredienti in un mixer e azionate per qualche secondo, finché non si formerà un composto omogeneo. Versate su una spianatoia e compattate con le mani. Avvolgete con la pellicola e mettete in frigo a riposare per almeno 1 ora, meglio 2 o tutta la notte.
Trascorso il tempo di riposo, tirate fuori dal frigo la frolla, stendetela con un matterello (avendo cura di infarinare bene il piano di lavoro), disponetela sulla tortiera - io ne ho usata una da 26cm -, sistematela e bucherellate il fondo con una forchetta. Rimettete in frigo per almeno mezz'ora.
Tagliate 2 mele a fette (né troppo spesse, né troppo sottili) e man mano che le preparate versateci sopra il succo di limone per evitare che anneriscano. Disponetele poi a raggiera nel guscio di frolla, fate cadere una pioggia di granella di pistacchi e infornate a 180° statico per 20 minuti.
Intanto che la nostra crostata inizia la cottura, preparate la crema: semplicemente unite in una ciotola le 2 uova, la panna e lo zucchero e amalgamate con la frusta (senza montare, deve rimanere molto liquido). Quando sono passati 20 minuti, tirate fuori dal forno la crostata, versateci sopra la crema e rimettete il forno - sempre a 180° - per altri 30/35 minuti, finché la superficie sarà dorata.
Note
Se non trovate la farina di castagne potete farla in casa tranquillamente tritando finemente delle castagne. Se non avete voglia di cuocerle voi, le trovate già pronte al supermercato.

Buon appetito e buona settimana,
Marina.