top of page
Cerca
  • Immagine del redattoreMarina

Crostata frangipane con frutti di bosco

Aggiornamento: 21 lug 2019

Chi mi segue sui social ha visto che in quest'ultima settimana avevo una missione: finire un intero sacchetto di farina di mandorle che scadeva proprio oggi.

Tempo fa ho voluto provare le farine del Molino Enrici e ho comprato alcuni dei loro prodotti tra cui proprio questa farina, con la quale mi sono trovata benissimo! Se volete dare un'occhiata sul loro sito troverete non solo farine tradizionali, ma molte farine speciali: mandorle, nocciole, pistacchi di Bronte, ecc..


Ebbene, riguardo alla mia missione.. ce l'ho fatta!

Ho usato questa farina principalmente per fare dei deliziosi biscottini alle mandorle, e ora con quest'ultima ricetta l'ho finita tutta: si tratta della crema frangipane, che ho utilizzato per farcire una crostata insieme a mirtilli e lamponi.



La crema frangipane è una crema molto simile alla crema pasticciera, di una consistenza più granulosa, che si prepara con pochissimi ingredienti: burro, uova, zucchero e ovviamente la nostra farina di mandorle.

Ecco a voi la ricetta.



Ingredienti

  • frutti di bosco q.b.

Per la pasta frolla

  • 330g farina 00

  • 170g zucchero a velo (o granulato)

  • 100g burro

  • 1 uovo e 2 tuorli

Per la crema frangipane

  • 2 uova

  • 150g farina di mandorle

  • 120g zucchero

  • 120g burro


Anzitutto prepariamo la frolla.

Si può tranquillamente impastare il tutto a mano, ma io preferisco utilizzare un mixer per velocizzarmi. Mettiamo tutti gli ingredienti in un tritatutto e azioniamo per qualche secondo finché non si formerà un composto sbricioloso.

A questo punto lo versiamo su una spianatoia e compattiamo formando un panetto con le mani. Mettiamo in frigo a riposare per mezz'oretta.





Intanto che la frolla riposa prepariamo la crema frangipane.

Con delle fruste o nella planetaria, lavoriamo il burro insieme allo zucchero fino a farlo diventare di una consistenza cremosa. Aggiungiamo poi un uovo alla volta, unendo il secondo solo quando il primo è stato perfettamente incorporato.

Poi mettiamo via le fruste e con una spatola aggiungiamo la farina di mandorle. Ecco pronta la nostra crema.


Tiriamo fuori dal frigo la frolla - se eccessivamente dura la lavoriamo giusto qualche secondo con le mani -, la posizioniamo su un foglio di cartaforno leggermente infarinato e con il matterello la stendiamo per uno spessore di circa 1cm. Ricopriamo una tortiera da 26cm di diametro, sistemiamo i bordi e bucherelliamo il fondo con una forchetta (così la frolla non si alzerà in cottura). Mettiamo in frigo la frolla in eccesso affinché non si scaldi eccessivamente e si deformi in cottura.


Riempiamo il guscio di frolla con la crema, decoriamo con la frolla in eccesso (possiamo sbizzarrirci con trecce, cuoricini, fiori, stelline) e con i frutti di bosco a nostro piacimento.

Inforniamo in forno statico a 180° per circa 45/50 minuti, finché la crostata non raggiungerà un colore bello dorato.



Buona domenica,


Marina

50 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page