Marina
Crostata morbida con crema e lamponi per la #festadellamamma
Buona festa della mamma amici!
In questi giorni mi sono sentita molto imperfetta come mamma. Ho pensato di non fare abbastanza per i miei figli, di non dedicargli abbastanza tempo; appena mi prendevo un attimo per me stessa mi sentivo in colpa.
Poi Dio mi ha dato una scossa: attraverso delle care amiche mi ha fatto capire che una madre non è quella figura che sta ogni secondo del suo tempo con i figli, ma che li educa con amore.
Educare con Amore sicuramente significa dedicare ai figli il famoso tempo di qualità, nel quale si sta con loro e basta; ma vuol dire anche dire dei "no" - che purtroppo nel mondo in cui viviamo rischiamo di essere tanti - e sentirsi rispondere con urlate; vuol dire insegnargli che non sono soli e che nelle difficoltà che la vita gli metterà davanti potranno sempre contare su un Padre buono che li ascolta.
Fare la mamma è insegnargli che in casa esistono tanti tempi diversi da rispettare: il tempo del gioco, il tempo in cui mamma lavora e non bisogna disturbarla, il tempo della pulizia della casa e ognuno fa il proprio dovere, il tempo dei pasti, della preghiera (forse il più importante!)... il tempo di coppia per mamma e papà (secondo più importante!). E tutti questi tempi devono essere rispettati perché la famiglia vada avanti serenamente.
Questa consapevolezza ritrovata mi ha dato molta serenità e tutte le mie paure sono scomparse. Sbaglierò sicuramente tante volte con i miei figli, ma mi rialzerò e continuerò a fare del mio meglio... questo è quello che fanno le mamme.
E per festeggiarci, oggi vi propongo questa deliziosa crostata morbida con crema pasticcera, crema al mascarpone e lamponi!

Due giorni fa i miei suoceri mi fanno sapere che vogliono regalarmi una diretta su Zoom dove con due chef stellati (del ristorante "Da Vittorio" in provincia di Bergamo) avrei preparato una bellissima crostata per la festa della mamma. L'evento è stato sapientemente organizzato dal Centro Aiuto alla Vita Mangiagalli, un centro che aiuta le donne che aspettano un bambino ma si trovano in gravi difficoltà. Per molte donne la scoperta di una nuova gravidanza non è un momento felice: marito assente, difficoltà economiche sono solo due delle preoccupazioni che devono affrontare. Il CAV si propone di aiutare queste mamme a dare alla luce i loro bimbi (con aiuti concreti, sia economici sia psicologici), e negli ultimi 35 anni sono riusciti a far nascere 23.264 bambini!
Ovviamente grazie alle offerte ricevute con questo fantastico evento culinario è stato possibile aiutare il Centro a proseguire il suo prezioso lavoro.

Quindi ieri, grazie al bellissimo regalo dei genitori di Francesco, ho potuto fare questo delizioso dolce con tutti i consigli degli chef che ovviamente vi riporto anche qui!
Ieri ho fatto i conti e questa crostata si prepara in meno di 1 ora! Quindi se volete farla anche adesso per festeggiare la festa della mamma siete ancora in tempo.

Ecco la ricetta.
Ingredienti
Per la crostata morbida (vi servirà uno stampo furbo per crostate da 24/26 cm):
150g burro
150g zucchero
2 uova
150g farina 00
Per la bagna al limone:
50g acqua
70g zucchero
30g succo di limone
Per la crema pasticcera:
350g latte
35g amido di riso
110g zucchero
50g panna liquida fresca
150g tuorli (più o meno di 8 uova)
un baccello di vaniglia
Per la crema al mascarpone:
100g panna liquida fresca
15g zucchero
60g mascarpone
lamponi (io ne ho usate due vaschette)
Iniziamo preparando la crostata: montiamo il burro a temperatura ambiente insieme allo zucchero per 3 minuti, poi aggiungiamo le due uova e continuiamo a montare per altri 5 minuti. Infine aggiungiamo la farina e mescoliamo bene. Versiamo la miscela ottenuta in uno stampo furbo per crostata imburrato e infarinato, disponendo bene l'impasto verso i bordi con l'aiuto di una spatola.
Cuociamo in forno statico a 175° per 20/25 minuti finché la crostata non avrà un bel colore dorato.
Mentre la crostata cuoce prepariamo la bagna al limone: in un pentolino facciamo arrivare a bollore l'acqua con lo zucchero e facciamo bollire per due minuti. Poi versiamo lo sciroppo in una ciotola e quando sarà tiepido aggiungiamo il succo di limone.
Appena sfornata la torta spennelliamola con la bagna al limone: la crostata calda assorbe molta più bagna di una crostata fredda.
Ora prepariamo la crema pasticcera: portiamo ad ebollizione in una pentola il latte con i semini di vaniglia. In una ciotola mixiamo con una frusta i tuorli, l'amido di riso e lo zucchero (non serve montare il composto!) e poi versiamoci a filo il latte bollente continuando a mescolare. Ora rimettiamo il composto nella pentola e cuociamo a fuoco medio continuando a mescolare per almeno 5 minuti, finché la crema non si sarà addensata. Appena si addensa togliamola subito dal fuoco e continuiamo a mescolare con la frusta per 1 minuto. Aggiungiamo infine la panna e mescoliamo: questo passaggio serve a rendere la crema un po' più morbida e cremosa, visto che in fase di cottura si addensa molto.
Versiamo la crema in una pirofila, copriamola con pellicola a contatto (affinché non formi una crosticina in superficie) e mettiamola in frigo a raffreddare.
Infine prepariamo la crema al mascarpone: in una ciotola versiamo la panna, il mascarpone e lo zucchero. Montiamo per 4/5 minuti fino ad ottenere una crema densa e spumosa.
E ora componiamo la nostra crostata!!!
Prendiamo la crema pasticcera, diamogli ancora una mescolata con la frusta e versiamola sulla crostata. Decoriamo poi con i lamponi e con la crema al mascarpone che abbiamo messo nella sac à poche.
Qualche fogliolina di menta... et voilà! Crostata pronta.

Note
1. Utilizziamo l'amido di riso perchè ha un potere addensante leggermente minore dell'amido di mais e quindi otterremo una crema più vellutata e meno densa, perfetta per le crostate. Se non avete l'amido di riso il consiglio degli chef è di usare la farina ma in dosi minori (25/30g) perchè è più addensante.
2. Mentre la crema pasticcera cuoce sul fuoco e si addensa è indispensabile non smettere mai di mescolare con la frusta, sennò le uova rischiano di cuocersi.
3. Questa crostata si conserva in frigorifero vista la presenza delle creme e della frutta fresca, per massimo 3 giorni.
Buon appetito e buona festa della mamma,
Marina.