top of page
Cerca
  • Immagine del redattoreMarina

Crumb cake alla zucca

Buongiorno amici!


Ve ne sarete accorti... è iniziata una della mie stagione preferite: l'autunno.

Le coperte calde sono sul divano, i romanzi preferiti sul comodino, i termosifoni pronti per accendersi, il trench è sull'appendiabiti e... la zucca in cucina!


Oggi infatti vi propongo una ricetta dove lei è la protagonista: crumb cake alla zucca.



Perchè la zucca nei dolci?

Beh se non lo sapevate, la zucca è una tipologia di ortaggio che è già leggermente dolce di suo: ha il colore delle carote e un gusto che ricorda la castagna.

E poi rende ogni impasto alla quale viene aggiunta, morbidissimo e soffice!



Oggi andiamo a fare una crumb cake.

Ma che cos'è?

Una torta con una base soffice e sopra una sbriciolata di crumble composto semplicemente da: farina, burro e zucchero.


Ho utilizzato la purea di zucca già pronta. Se non l'avete ancora preparata fate così: cuocete in forno statico a 200° la vostra zucca intera (precedentemente lavata e asciugata); una volta cotta tiratela fuori, lasciatela intiepidire, poi tagliatela in 4 parti, togliete i semi e ricavate la polpa. Passatela al mixer per ottenere una purea fine e prelevate la quantità che vi serve per i vostri dolci.



Vediamo la ricetta.


Ingredienti:

  • 190g farina 00

  • 150g zucchero semolato

  • 1 cucchiaino di bicarbonato

  • 1/2 cucchiaino di lievito per dolci

  • 2 uova

  • 200g purea di zucca

  • 80g latte

  • 100g olio di semi

  • 1 pizzico di sale

  • 2 cucchiaini di mix di cannella, noce moscata e zenzero (opzionale)

Per il crumble:

  • 125g farina 00

  • 150g zucchero di canna integrale

  • 115g burro a cubetti


In una ciotola uniamo le polveri: farina, lievito, bicarbonato, zucchero, pizzico di sale, spezie. Mescoliamo brevemente.

In un'altra ciotola uniamo i liquidi: uova, purea di zucca, latte, olio di semi. Mescoliamo con una frusta e poi aggiungiamo le polveri.

Attenzione: mai mescolare troppo l'impasto di una torta! Amalgamiamo quel tanto che basta per incorporare tutte le polveri.


Prendiamo una teglia quadrata o rettangolare imburrata e infarinata, e versiamoci dentro il composto.


Prepariamo il crumble semplicemente unendo farina, burro e zucchero e impastando per pochi secondi. Anche qui è importante essere brevi. Dobbiamo ottenere un composto sbricioloso che poi andiamo a versare sull'impasto della nostra torta.


Cuociamo in forno statico a 180° per 35-40 minuti, finchè la superficie della torta non sarà ben dorata.

Sforniamo, lasciamo raffreddare e tagliamo a cubetti.



Note

  • I cubetti di crumb cake si conservano a temperatura ambiente, in un contenitore ben chiuso, per 3-4 giorni massimo.


Buon appetito,

Marina

76 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page