Marina
Gelato all'albicocca
Eccoci! Esiste modo migliore di inaugurare un blog se non con una ricetta semplice, veloce ma molto molto gustosa?!

Allora, non vi farò il solito discorso del tipo: era da tanto tempo che volevo creare un blog, ma non sapevo da dove iniziare, ero molto insicura a riguardo e bla bla bla...
Diciamo solo che è arrivato il momento di crearmi uno spazio online tutto mio, dove posso scrivere le mie ricette e regalarle anche a voi. Non sono gelosa delle mie cose. Sono dolci semplici e non credo di aver scoperto la luna, quindi desidero condividerli con chi si prenderà la premura di dedicare un po' del suo tempo alla lettura di queste pagine.
Nessun segreto, è tutto qui per noi.
Per me... così finalmente avrò uno spazio ordinato dove riporre le mie ricette. No, non sono ancora riuscita a comprarmi un benedetto libricino dove appuntarmi tutto.
Per voi... affinché possiate trarre ispirazione da queste creazioni e riprodurle a casa vostra, per voi e i vostri cari.
E infine per NOI... così che questo diventi anche uno spazio di libera condivisione e conoscenza reciproca!
Quindi, senza ulteriori indugi, ecco il mio gelato all'albicocca.
Ingredienti
2 banane mature
una grossa manciata di albicocche mature (o la frutta che preferite)
1 cucchiaio di yogurt
50g di sciroppo d'acero
Prendiamo la frutta, laviamola, tagliamola a pezzi e congeliamola.
[Ora, ci sono due modi in cui possiamo congelarla: se pensiamo di fare questo gelato solo una volta e abbiamo spazio in freezer, allora disponiamo i pezzetti su una teglia distanziati fra di loro e congeliamo; se invece vogliamo fare le scorte di frutta congelata per fare tanti gelati (magari anche d'inverno), possiamo congelare i pezzetti in dei sacchettini refrigeranti.
L'unica cosa sconveniente di quest'ultima opzione è che una volta che tirerete fuori dal freezer questi sacchetti dovrete rompere con un coltello il blocco di frutta che si sarà formato (operazione che io faccio fare al marito sennò mi taglio una mano).]
Lasciamo la frutta nel freezer per almeno 24h. Poi tiriamola fuori e mettiamola in un mixer con lame.
[Riguardo al mixer: possiamo usare quello che vogliamo, l'unica cosa che può variare è il tempo di esecuzione ma possiamo fare questo gelato con qualsiasi mixer. Io ho usato il Bimby, ma possiamo anche utilizzare il minipimer, ci metteremo solo più tempo.]
Versiamo nel mixer anche lo yogurt e lo sciroppo. Azioniamo le lame per più volte a più riprese, mescolando di tanto in tanto.
Ed ecco che in un minuto avremo pronto il nostro gelato: formiamo delle palline, mettiamo in delle coppette e pronti per servire!
N.B.1
Se vogliamo avere una consistenza come quella del gelato che compriamo dal gelataio, allora dobbiamo mangiarlo subito. Se invece piace, si può anche versare il composto ottenuto in un contenitore per ghiaccioli e ricongelarlo: otterremo un gelato più solido, ma comunque buonissimo.
N.B.2
Ovviamente le albicocche possono essere sostituite con la frutta che preferiamo. L'importante è che ci sia sempre la banana perché è quella che dona cremosità al nostro gelato.
Lo sciroppo d'acero invece è sostituibile con del semplice zucchero, miele o il dolcificante preferito.

Spero che questa prima ricetta vi sia piaciuta e che possa rinfrescare un po' la vostra estate!
Marina