Marina
La plum cake, torta alle prugne e mandorle
Buongiorno amici!
E' tanto che non ci sentiamo. Devo ancora riprendermi dalle "vacanze" con i bimbi. E' stato tutto bellissimo: abbiamo fatto una settimana in Trentino stupenda, anche e soprattutto grazie all'aiuto dei nonni. Abbiamo trovato tanti percorsi nei boschi da fare insieme ai bimbi, abbuffandoci ad ogni pasto di formaggi, polenta e strudel.
Un periodo davvero entusiasmante, ma molto intenso. Abbandonare le proprie abitudini e comodità anche per poco, con due bambini piccoli al seguito non è stato semplice.
Ho quindi avuto bisogno di qualche giorno per riprendermi dalla stanchezza tornati a casa.
Ovviamente non potevo non cucinare qualcosa di buono per rilassarmi e prendermi un momento per me stessa.
Allora ecco che vi presento la mia torta alle prugne e mandorle, anche detta plum cake.

E' un dolce molto friabile: le prugne danno quel tocco di fresco e succoso, mentre le mandorle contribuiscono alla morbidezza.
Piccola curiosità: questa torta ufficialmente si chiama plum cake. "Plum" infatti in inglese significa prugna. Spesso noi utilizziamo la parola plumcake per indicare un altro tipo di dolce, ma erroneamente.

Vi propongo questo dolce anche perché i banchi dei fruttivendoli in questo periodo sono pieni zeppi di dolcissime prugne.
Sono di stagione, ma solo per un mese ancora.. non lasciatevele sfuggire!
Inoltre, se siete appassionati di questo frutto gustoso vi lascio anche la mia ricetta della crostata con marmellata di Ramassin, delle dolcissime prugne piemontesi che trovate proprio nel mese di settembre dal vostro fruttivendolo di fiducia.
Ecco la ricetta.
Ingredienti
170g burro (si può sostituire con 100g di olio di semi)
150g zucchero
3 uova
130g farina 00
100g mandorle sgusciate
mezza bustina di lievito
1 pizzico di sale
5/6 prugne
Prendiamo il burro morbido a temperatura ambiente (se vi siete dimenticati di lasciarlo fuori frigo per qualche ora, mettetelo nel microonde per 40 secondi alla massima potenza e poi mescolatelo con una spatola per ammorbidirlo) e montiamolo con le fruste insieme allo zucchero per 2 minuti.
Aggiungiamo un uovo alla volta continuando a montare.
In una ciotola mettiamo insieme tutte le polveri: la farina, il lievito setacciato e le mandorle che abbiamo tritato finemente.
Uniamo le polveri al composto di burro e uova e mescoliamo bene.
Versiamo il composto in una tortiera da 26 cm di diametro, imburrata e infarinata. Tagliamo a fette le prugne e posizioniamole sulla torta.
Cuociamo in forno statico a 170° per 45 minuti circa.
Lasciamo raffreddare e serviamo.

Note
La torta si conserva 1 giorno a temperatura ambiente e poi va riposta in frigo, vista la presenza di frutta fresca, per massimo 3 giorni.
Nel caso vogliate usare l'olio al posto del burro: montate le uova insieme allo zucchero per tre minuti, unite poi l'olio continuando a mescolare e infine le polveri.
Buon appetito e buona giornata,
Marina.