Marina
Migliaccio per Carnevale
Buongiorno amici!
Per la vostra gioia, questo mese sono tornata a sfornare più del previsto!
Oggi allora vi propongo una ricetta napoletana tipica del Carnevale: il migliaccio.

Il migliaccio è un dolce a base principalmente di ricotta e semolino - anche se in origine, al posto di quest'ultimo, si utilizzava il miglio (da qui il nome "migliaccio").
Morbido e profumatissimo grazie alla presenza di aromi e agrumi, il migliaccio deve assolutamente essere sulle vostre tavole uno di questi giorni!

Ecco la ricetta per voi.
Ingredienti
250g semolino (io ho usato la semola di grano duro della Barilla)
250g zucchero
4 uova
400g ricotta vaccina
50g burro
1l di latte
scorza di 1 arancia
1 cucchiaio di aroma millefiori o di fiori d'arancio
Iniziamo preparando il semolino: scaldate il latte in una pentola, aggiungete il burro e la scorza dell'arancia. Appena inizia a bollire, aggiungete il semolino a pioggia e mescolate con una frusta. Cuocete a fuoco medio-basso per 5 minuti, continuando a mescolare.
Una volta pronto, versate il composto in una pirofila o in un piatto basso, coprite con pellicola a contatto e lasciate raffreddare (ci vorrà almeno 1 ora - per farlo raffreddare più in fretta lo si può mescolare di tanto in tanto, avendo cura di ricoprirlo sempre con la pellicola, e lasciarlo in un ambiente fresco).
Nel frattempo prepariamo la crema con la ricotta: in una ciotola mettete le 4 e montatele insieme allo zucchero per 5 minuti. Infine unite la ricotta ben sgocciolata, l'acqua di millefiori e date una mescolata con le fruste, fino ad ottenere una crema liscia.
Se piace si può aggiungere un po' di vaniglia.
Una volta che il semolino è freddo, potete unirlo alla crema di ricotta e uova.
!Attenzione!: il semolino deve davvero essere freddo! Il rischio di metterlo caldo nella crema di ricotta è che le uova si cuociano e lasciano un sapore sgradevole nella torta.
Unite il semolino alla crema un cucchiaio alla volta, mescolando sempre con le fruste.
Infine versate il composto ottenuto in una tortiera (o "ruoto" come direbbero a Napoli) da 26 cm di diametro (va bene anche 24 cm, ma dovrà cuocere un pochino di più) rivestita di carta forno.
Cuocete il vostro migliaccio in forno statico a 180° per 60 - 80 minuti circa.
I tempi di cottura dipenderanno molto dalla potenza del vostro forno e dalle dimensioni della tortiera. Voi controllate ogni 20 minuti la torta e fate la prova stecchino prima di sfornarla: se è umido va benissimo, l'importante è che non rimanga dell'impasto liquido attaccato sopra!
Una volta pronta, sfornatela e lasciatela raffreddare a temperatura ambiente. Potrete togliere la torta dalla tortiera solo quando sarà fredda.

Note
Il migliaccio si gusta meglio il giorno dopo che è stato fatto: se riuscite cucinatelo il giorno prima, così i sapori avranno tutto il tempo di assestarsi e il giorno seguente sarà ancora più buono!
Si conserva a temperatura ambiente per 3-4 giorni.
Buon Carnevale amici!
Marina.