Marina
Panbrioche e pane senza impasto
Aggiornamento: 26 mar 2020
Buongiorno!
Devo ammettere che questo periodo sta portando grandi frutti e grandi progressi nella mia cucina. Come già vi accennavo, ho fatto cose che non avrei mai pensato di riuscire a fare. Mi sono completamente data ai lievitati: ho fatto la focaccia, la pizza e il pane! E mi sono venuti anche discretamente bene.. incredibile!

Ad un certo punto mi sono imbattuta in una ricetta per il pane davvero facilissima, senza impasto (si chiama "no-knead bread"): significa che tutti gli ingredienti vengono mescolati insieme e si lasciano lievitare senza toccare l'impasto per 24h. Bisogna usare pochissimo lievito, visto che il tempo è dalla nostra parte e ci pensa lui a far lievitare l'impasto. Ho trovato questa fantastica ricetta sul blog di Artisan Bread in 5 Minutes a Day: ti bastano 5 minuti per creare l'impasto e poi devi solo lasciarlo lievitare; il giorno seguente prelevi una parte di impasto, formi la pagnotta e la metti in forno. E così via per i giorni seguenti, fino a esaurire l'impasto. Facilissimo no?!
Vi lascio gli ingredienti per il pane e poi vi illustro la ricetta protagonista di questo blog.
[I dettagli riguardo al pane ve li lascio nelle note, in fondo al post]
Questa dose è per tre persone e ci dura per 3/4 giorni:
340g acqua a 30°
460g farina 0
2g lievito di birra secco (1 cucchiaino e mezzo circa)
10g sale fino
Ora veniamo a noi. Con un impasto molto simile a questo e un procedimento pressapoco identico possiamo fare uno squisito PANBRIOCHE con confettura di frutti di bosco!

Allora il discorso è pressapoco identico a quello del pane: in 5 minuti creiamo l'impasto, lo lasciamo lievitare per tutta la notte in frigo, poi formiamo la nostra brioche e mettiamo in forno.
Pochi passaggi per avere una colazione soffice e golosa, degna di quella che fareste nel vostro bar di fiducia!

Andiamo a vedere la ricetta per questa bontà.
Ingredienti
Per uno stampo da plumcake 25x12cm
100g acqua
125g farina 0
170g farina manitoba
1 cucchiaino e mezzo di lievito di birra secco (circa 2g)
1 cucchiaino di sale fino
2 uova
85g burro
35g miele
un vasetto di confettura (300g circa)
un goccio di latte per spennellare prima della cottura
Iniziamo mescolando in una ciotola grande il burro fuso (fatto intiepidire), il miele e le uova. Poi in un'altra ciotola versiamo l'acqua e ci sciogliamo dentro il lievito di birra, mescoliamo con una frusta per qualche secondo e poi versiamo nella ciotola con il composto di uova. Mescoliamo bene con la frusta.
Ora aggiungiamo le farine e il sale, e mescoliamo tutto con un cucchiaio di legno, o una spatola rigida, finché la farina non si sarà assorbita (non ci sarà più farina sui lati). Non otterremo una palla liscia, ma un composto un po' grezzo e umido: va benissimo così!
Ora lasciamo lievitare 2 ore a temperatura ambiente (o meglio nel forno con la luce accesa, siamo sui 24° circa) e poi mettiamo in frigo tutta la notte. Il tempo di lievitazione in frigo può variare da un minimo di 10 ore, fino a un massimo di 20.
Tiriamo fuori dal frigo, con abbondante farina spolveriamo il piano di lavoro. Ci infariniamo bene le mani e preleviamo il nostro impasto, gli diamo una forma leggermente sferica e lo mettiamo sul piano di lavoro (l'impasto sarà molto appiccicoso, se necessario infarinatevi più volte le mani). Con un matterello lo stendiamo per bene fino ad ottenere una sfoglia di circa 1/2 cm. Copriamo con la marmellata lasciando liberi i bordi.
Otteniamo così un salsicciotto, lo tagliano per la lunghezza e intrecciamo tra di loro i due rotolini ottenuti. Imburriamo e infariniamo una stampo da plumcake e ci adagiamo il panbrioche.
Facciamo lievitare ancora 1 ora e mezza a temperatura ambiente (o in forno con luce accesa), poi spennelliamo la superficie con un po' di latte e cuociamo in forno statico a 180° per circa 40 minuti. Fate la prova stecchino una volta cotto.
Lasciate raffreddare completamente prima di toglierlo dallo stampo, sennò rischia di rompersi!
Note
Il panbrioche si conserva a temperatura ambiente per 3/4 giorni sotto una campana di vetro o in un contenitore ermetico.
Con questa dose di impasto viene fuori un panbrioche medio-grande. Se volete potete dimezzare le dosi e usare uno stampo più piccolo, per esempio 22x10cm.
Riguardo al pane: gli ingredienti sono scritti sopra. In una ciotola molto grande versiamo l'acqua e sciogliamo il lievito mescolando con una frusta. Aggiungiamo la farina e il sale e mescoliamo con un cucchiaio di legno finché la farina non si è assorbita tutta. Lasciamo lievitare a temperatura ambiente per 2 ore e poi in frigo per 24h. Tiriamo fuori dal frigo, infariniamo leggermente l'impasto (che nel frattempo sarà raddoppiato) e le nostre mani: con una mano prendiamo un pezzo di impasto e con l'altra lo stacchiamo, lo mettiamo su una spianatoia ben infarinata e diamo una forma sferica (guardate questo video per capire bene come fare). Lasciamo lievitare coperto con un panno per 1 ora. Con il coltello seghettato che usiamo per tagliare il pane, facciamo un'incisione sul pane abbastanza profonda, così che il pane possa espandersi in cottura. Poi cuociamo in forno statico a 240° per 40 minuti (per i primi 30 minuti mettete in fondo al forno uno stampo con un po' di acqua così da creare un ambiente umido durante la cottura; toglietelo gli ultimi 10 minuti). Lasciate raffreddare su di una gratella e tagliatelo solo quando si sarà raffreddato! L'impasto rimanente servirà per le pagnotte dei prossimi giorni, quindi coprite con pellicola trasparente e rimettete in frigo. Il giorno dopo procedete come scritto sopra. Un impasto con le dosi che vi ho lasciato io basta per circa 3/4 pagnotte. Se avete bisogno di più pane raddoppiate le dosi: comunque questo impasto dura in frigo fino a 5 giorni.

Spero che avrete voglia di provare queste due ricette e di essere stata abbastanza chiara nel descrivervele!
State a casa e cucinate.
Un forte abbraccio,
Marina.