Marina
Panna cotta con melone e Moscato d'Asti
Buongiorno amici e buon weekend!
Con grande gioia posso annunciare che mi sto riprendendo! Le nausee stanno passando e anche le forze fisiche pian piano ritornano.
Spero quindi nei prossimi giorni di fare più dolci e pubblicare qualche ricetta in più per voi.
Sono anche tornata a lavorare un po' di più su me stessa, su di un progetto molto importante che vorrei attuare l'anno prossimo e sto acquisendo molte più consapevolezze su quello che posso offrire.
La consapevolezza di questa settimana riguarda come spendo il mio tempo: mi sono resa conto che o lavoro (quindi bimbi, cura della casa, progetti vari) oppure organizzo uscite con gli amici. Cose bellissime e sacrosante, ma mi sono accorta di non integrare altri due tempi importantissimi: il tempo di coppia con mia marito - dove siamo solo noi e basta - e il tempo per me stessa - dove leggo o sviluppo i miei hobbies.
Quindi l'obiettivo per i prossimi mesi sarà dare il giusto tempo ad ogni cosa.
Parlando di tempo... anche questa settimana è arrivato il momento del nostro piatto abbinato ad un vino della linea Fiocco di Vite!
Oggi vi regalo la ricetta della panna cotta con cubetti di melone.

La ricetta di questa panna cotta buonissima viene da uno show cooking a cui avevo partecipato 3 anni fa in Valle d'Aosta, a Cogne. Uno chef stellato ci aveva fatto vedere questa ricetta e io me la sono segnata subito. E' una preparazione davvero semplice e ruba al massimo 5 minuti di tempo!
Freschissima e perfetta per l'estate, ho scelto di abbinarla ad un vino altrettanto fresco e delizioso... nonché uno dei grandi classici di queste terre: il Moscato d'Asti, dell'azienda Toso.

E' un vino dalle note fruttate, aromatiche e anche leggermente agrumate. Ha un sapore fresco e aromatico, perfetto per l'estate e da abbinare a frutta fresca, dolci e dessert.
Quindi quando organizzerete una serata con gli amici, assicuratevi di avere in frigo una bottiglia di Moscato e preparate la mia panna cotta!
Ecco la ricetta.
N.B. Ricordatevi di mettere il Moscato in frigo per qualche ora prima di servirlo!
Ingredienti
(dose per 5/6 persone)
500ml panna fresca liquida
100g latte
125g zucchero
8g colla di pesce
qualche foglia di menta (opzionale)
1 melone
Se siete riusciti a trovare la menta, la sera prima potete mettere qualche foglia nella panna e lasciatela in infusione tutta la notte.
Il giorno dopo filtrate la panna togliendo le foglie e versatela in un pentolino.
Mettete la colla di pesce a mollo in acqua fredda per 10 minuti.
Aggiungete poi alla panna il latte e lo zucchero e cuocete a fuoco medio senza fare bollire: appena sfiora il bollore spegnete.
Unite la colla di pesce ben strizzata e mescolate velocemente con una frusta per evitare i grumi.
Prendete dei vasetti o dei bicchieri puliti e versateci dentro la panna calda, lasciatela intiepidire per 30 minuti e poi mettetela in frigo a rapprendersi per almeno 4 ore!
Quando si sarà rappresa per bene, aggiungete sulla superficie la frutta fresca che preferite: io ho usato un melone intero, l'ho pulito e tagliato a cubetti che poi ho disposto sulla panna.
Decorate con qualche foglia di menta e servite.

Note
Questa panna cotta si conserva in frigorifero per al massimo 3 giorni.
Buon appetito e buona degustazione,
Marina.