Marina
Panzanella e Barbera
Eccoci amici, al nostro ultimo appuntamento enogastronomico!
Devo dire che è stata una bellissima esperienza quella di questo mese: farvi conoscere del buon vino prodotto nelle mie terre, abbinandolo a delle mie ricette.
Il vino qui è davvero di casa. Come già vi dicevo nella mia famiglia non c'era purtroppo questa abitudine, ma appena ho aperto i miei orizzonti mi sono resa conto che nella mia terra accompagnare il pasto con un bicchiere di vino - senza esagerare, non siamo ubriaconi ma degustatori - è la normalità. Che sia un vino pregiato da 70 euro o uno più comune da 10 poco importa: è quel "qualcosa in più" che ti fa sembrare il momento dei pasti un momento speciale.
Allora ecco che vi presento quest'ultimo vino: un frizzante Barbera abbinato alla mia ricetta preferita.. la panzanella!

La panzanella è un piatto della cucina "povera" toscana. In Piemonte infatti è abbastanza sconosciuta, ma nella nostra famiglia d'estate è tradizione prepararla almeno una volta a settimana.
"Povera" perché l'ingrediente principale è il pane secco che avanza in cucina. Una ricetta economica e che evita gli sprechi. Insieme ad altri pochi ingredienti - pomodorini, cipollotto, olive, tonno e basilico - prepareremo un piatto davvero prelibato!

Un piatto che si abbina perfettamente al Barbera frizzante della Toso vini.
Questa volta la linea Fiocco di Vite ha sfornato un vino dall'aroma fruttato, vinoso, con note di ciliegia e frutti rossi; presenta un sapore asciutto, ma corposo ed equilibrato. Perfetto da abbinare a salumi, primi piatti e carni rosse.
In questo caso l'ho abbinato ad un primo piatto delizioso che si prepara in pochi minuti.
Ingredienti
300g pane secco
1 vaschetta grande di datterini
mezzo vasetto di olive Riviera
1 cipollotto
3 scatolette di tonno sott'olio
olio EVO
basilico q.b.
Prendete il pane secco e tagliatelo a cubetti (se il pane in questione è così duro da non riuscire a tagliarlo passatelo prima sotto l'acqua per ammorbidirlo un pochino). Mettete in una ciotola grande.
Taglio i datterini a metà e li aggiungo al pane, insieme alle olive, al tonno, al cipollotto e al basilico tagliati finemente.
Mescolo aggiungendo un filo d'olio, copro con pellicola e metto in frigo a riposare per almeno mezza giornata.
E' importante prepararla mezza giornata prima - meglio se un giorno - perchè il pane secco deve avere il tempo di impregnarsi per bene del succo dei pomodorini e così di ammorbidirsi.

Spero che questa mia piccola rubrica sui vini e le mie ricette vi siano piaciute.
Buona appetito e buona degustazione!
Marina.