Marina
Pumpkin pie, crostata alla zucca violina e noci pecan
Aggiornamento: 17 set 2019
E' già una settimana che ho iniziato con le ricette autunnali, peccato che qui ci siano ancora 25 gradi e si muoia dal caldo!
Mi stavo già abituando alla copertina sul divano e le calze morbidose che ti tengono i piedi al calduccio. E niente.. siamo tornati ai pantaloncini corti e infradito.
Ma in cucina non si torna indietro! Poi settimana scorsa ho comprato una mega zucca violina e non potevo mica abbandonarla in frigorifero. Quindi ecco per voi una buonissima Pumpkin Pie.

Altro tipico dolce americano - ve l'ho detto che sto in fissa con l'America sì?! - la pumpkin pie è una dolcissima crostata fatta con una base di brisée che ho personalizzato aggiungendoci le noci pecan, e un ripieno di zucca, miele e spezie.
Vediamo la ricetta.
Ingredienti
135g farina 00
60g noci pecan
115g burro freddo a cubetti
20g zucchero
50g acqua fredda
1 pizzico di sale
400g polpa di zucca
50g burro fuso
2 uova
100g panna (o latte)
100g miele
1 cucchiaino di noce moscata
1 cucchiaino di cannella

Iniziamo preparando la zucca: tagliamo la zucca violina a metà per il senso della lunghezza. Prepariamo una teglia rivestendola di cartaforno e spalmiamo la superficie con 1/3 del burro fuso; riponiamo la zucca sulla teglia con le parti interne rivolte verso l'alto e spennelliamole con il restante burro. Cuociamo in forno statico a 200° per 1 ora circa. Quando è pronta lasciamo intiepidire e con un cucchiaio ricaviamo la polpa.
Prepariamo la brisèe: tritiamo finemente le noci insieme allo zucchero e mettiamo in una ciotola. Aggiungiamo la farina, il burro a cubetti, il sale e spezzettiamo il burro con la punta delle dita (devono rimanere nella farina dei pezzettini di burro grandi come delle nocciole). Unite l'acqua e compattate con le mani brevemente per non surriscaldare il composto, che rimane comunque un po' appiccicoso. Mettiamo in frigo a riposare per almeno 2/3 ore, meglio tutta la notte.
E ora la crema alla zucca: in una ciotola mettiamo le uova, la panna, il miele e le spezie: mescoliamo con una frusta. Aggiungiamo la polpa di zucca e frulliamo con un minipimer finché non otterremo un composto liscio e omogeneo.
Prendiamo la nostra brisèe e stendiamola con un matterello aiutandoci con un po' di farina. Rivestiamo con la brisèe una tortiera da 24 cm di diametro e rifiniamo i bordi. Versiamoci dentro il composto di zucca e mettiamo in frigo per ancora 30 minuti: lavorandola la brisèe si è surriscaldata e se non si ricompatta rischia di deformarsi durante la cottura (questo discorso vale, ed è importantissimo, anche per le crostate con la frolla!).
Quando è pronta cuociamola in forno a 180° statico per 45/50 minuti. La crema alla zucca da cotta rimane comunque appiccicosa e umida, anche se compatta.
Si conserva sotto una campana di vetro per un giorno, poi è da riporre in frigo per massimo 4/5 giorni.
Buon appetito,
Marina.