Marina
Risotto al Caciocavallo con pesche caramellate
Buongiorno amici!
Eccoci con il nostro appuntamento settimanale, dove vi presento un nuovo vino abbinato ad un piatto prelibato.
Oggi mi discosto leggermente dai miei soliti dolci - ma solo di poco - per presentarvi questo risotto al Caciocavallo con pesche caramellate.

Il vino in questione è un bianco frizzante, sempre della linea Fiocco di Vite. Il Piemonte DOC Bianco frizzante è un vino bianco dall'aroma floreale con note di frutta matura, dal sapore fresco e brioso!
Si abbina particolarmente bene ad antipasti, primi piatti e pesce.

Io ho voluto creare questo risotto anche perché è uno dei miei piatti preferiti ed è sicuramente un piatto tipico Piemontese.
E' molto famoso dalle nostre parti il risotto al Castelmagno e pere, ma questa volta ho voluto fare una variante...mantenendo però la presenza di un formaggio molto saporito, contrastato dal dolce della frutta.
Vi presento la ricetta.
P.S. Prima di iniziare a preparare il vostro risotto, mettete in frigo il vino bianco che dovrà essere servito bello fresco!
Ingredienti
(dosi per 2/3 persone)
200g riso Carnaroli
mezza cipolla
brodo vegetale q.b. (oppure acqua più dado)
150g Caciocavallo*
50g burro
2 pesche non troppo acerbe
2 cucchiai di zucchero

Iniziamo facendo soffriggere per qualche minuto la cipolla tagliata fine con due cucchiai di olio EVO in un tegame. Aggiungete poi il riso, fatelo tostare 2 minuti, sfumate con mezzo bicchiere di vino bianco e poi aggiungete gradualmente il brodo che avete fatto scaldare in precedenza.
Dovrà cuocere per circa 20 minuti. Attenzione: non annacquate il risotto con troppa acqua, mettetene sempre poca per volta cuocendo a fuoco medio/basso con coperchio.
Intanto che il risotto ultima la cottura, prepariamo le pesche caramellate: tagliate le pesche a cubetti e mettetele in una padella insieme a 1 cucchiaio di olio evo e 2 cucchiai rasi di zucchero. Cuocete a fuoco medio/alto per 10 minuti, finché le pesche non risultano caramellate.
Quando mancano 5 minuti alla fine della cottura del riso, aggiungete il Caciocavallo tagliato a cubetti e lasciate che si sciolga, mescolando di tanto in tanto. A fine cottura aggiungete il burro per dare un tocco di cremosità.
Servite il risotto ben caldo con sopra la dadolata di pesche, decorando con qualche foglia di salvia se ce l'avete, e con un buon bicchiere di Bianco frizzante.

Note
*Il Caciocavallo è un formaggio molto saporito. Se il gusto vi risulta troppo forte potete sostituirlo con un altro formaggio, come la toma per esempio. Visto che è già molto saporito, attenzione a non salare troppo il risotto o a non mettere troppo dado se lo usate.
Buon appetito!
Marina