Marina
Rugelach, mini brioches ebraiche
Sto notando che le ricette che mi vengono meglio, quelle più creative e improbabili, le trovo proprio girovagando sul web.
E' infatti per caso che mi sono imbattuta in questa ricetta, i Rugelach.

Sono dei dolcetti di origine ebraica, che somigliano in tutto e per tutto a delle mini brioches. La pasta base è simile alla sfoglia ma decisamente più facile da fare e con soli 4 ingredienti: farina, burro, mascarpone e un po' di zucchero (quest'ultimo facoltativo). Secondo la tradizione vengono farciti con una crema al cacao e frutta secca, solitamente nocciole.
Ovviamente in internet possiamo trovare tantissime varianti, tra cui da oggi la mia.

Vi invito a provarli! Devo dire che questa pasta è davvero semplice da realizzare, ma la sua bontà vi stupirà appena assaggerete queste delizie.
Inoltre potrete anche sbizzarrirvi con il ripieno che preferite senza seguire necessariamente quelli classici. Io ve ne propongo due: il primo con cacao, noci e miele; il secondo con marmellata di albicocche e nocciole.

Dai forza, provateli anche voi e poi fatemi sapere!
Ecco qui la ricetta.
Ingredienti
(dosi per 32 rugelach)
300g farina 00
160g burro
160g mascarpone
2 cucchiai di zucchero (opzionale)
1 pizzico di sale
Per il ripieno al cacao
30g cacao amaro
70g noci tritate
90g miele
Per il ripieno alla marmellata
70g nocciole tritate
130g marmellata di albicocche
Prepariamo la finta pasta sfoglia (meglio la sera prima): mettiamo in un mixer la farina, il burro a cubetti e il mascarpone, azioniamo le lame per qualche secondo. Versiamo su una spianatoia e compattiamo a mano formando un panetto: se si vedono ancora delle striscioline di burro che sembrano non essersi amalgamate perfettamente va benissimo, non bisogna lavorare troppo questa pasta perché si scalda subito.
Dividiamolo in 2 panetti, copriamoli con pellicola trasparente e lasciamo riposare in frigo. Il riposo è fondamentale, meglio se fatto per tutta la notte: si tratta di un impasto molto morbido, deve rimanere compatto e gli ingredienti hanno bisogno di tempo per legare (minimo 2/3 ore).
Intanto prepariamo i ripieni: basterà amalgamare insieme tutti gli ingredienti. In una ciotola mescoliamo il cacao, le noci e il miele; in un'altra la marmellata con le nocciole.
Ora possiamo farcire la pasta: tiriamo fuori un panetto e stendiamolo con un matterello per uno spessore di circa 1 cm. Con l'aiuto di un coltello - o di una rotella tagliapizza - rifiniamo i bordi dando una forma circolare. Prendiamo il primo ripieno e con una spatola ricopriamo il primo disco di pasta. Con la rotella tagliamo la pasta in 16 spicchi e arrotoliamoli formando delle mini brioche, partendo quindi ad arrotolare dalla parte più larga verso la punta. Riponiamoli su una teglia ricoperta di cartaforno e mettiamo in frigo.

Tiriamo fuori il secondo panetto, stendiamolo e procediamo come per l'altro. Dovranno venir fuori altre 16 mini brioche che andranno riposte insieme alle altre sulla teglia. Spennellate la superficie dei vostri dolcetti col tuorlo d'uovo mescolato a qualche goccia di latte.
Infornate a 180° statico per circa 20 minuti, finché non saranno dorati in superficie.
Sfornate e lasciate raffreddare.
Servite.

Note
Si conservano per 4/5 giorni in un barattolo chiuso, in luogo fresco e asciutto.
Ecco pronti i vostri Rugelach!
Buon appetito.
Marina