Marina
Torta di mele morbidissima senza lattosio
Buongiorno amici!
Lo so.. è da tanto che non scrivevo una ricetta per voi sul blog.
Con l'arrivo di Emma questi ultimi mesi sono stati molto densi. Prima di partorire avevo deciso che mi sarei presa del tempo per godermi la nuova arrivata e il tempo con mio marito e gli altri due bimbi. Queste sono state e sono tuttora le mie priorità.
Per tutto il resto ho scelto di essere molto meno esigente con me stessa e di mettere alcune cose, come il blog, in secondo piano.
Quindi non vi prometto che pubblicherò una ricetta al giorno, cerco sempre di seguire in primis i bisogni miei (che sono principalmente la ripresa fisica) e della mia famiglia.. MA posso dirvi che sono tornata ad essere più presente online!
Nei pochi momenti liberi che trovo, provo ricette nuove e scopro anche qualche trucchetto che ho piacere a condividere con chi mi segue.
A proposito di "trucchetti", sono pronta a svelarvene uno proprio in questa nuova e deliziosa ricetta: torta di mele morbidissima senza lattosio.

Ebbene sì, non ho scritto "morbidissima" a caso o per attirare visualizzazioni. Di recente mi sono trovata ad utilizzare molto in cucina lo zucchero integrale di canna. Usandolo in impasti molto semplici come questo ho notato che venivano fuori torte e biscotti più morbidi e umidi del normale, per nulla secchi o stopposi! Questo tipo di zucchero infatti, essendo integrale, contiene una buona percentuale di melassa - ingrediente che durante la raffinazione dello zucchero viene invece eliminato. Ed è proprio l'alta percentuale di questo ingrediente a rendere morbide le nostre preparazioni culinarie.
In più, per variare un pochino, ho scelto di non utilizzare prodotti contenenti lattosio ma una bevanda vegetale. Ce ne sono di moltissimi tipi e si possono alternare in più preparazioni a seconda dei propri gusti: latte di avena, di mandorla, ecc...

E poi lei, l'ingrediente chiave della ricetta: la mela Ambrosia. Questa varietà di mela è l'unica accettata in casa nostra perchè dolcissima e per nulla farinosa. Deliziosa così al naturale, ma anche da provare in dolci come questo.
[No non è una sponsorizzazione, è che semplicemente AMO queste mele].
Quindi ecco per voi la ricetta.
Ingredienti
3 uova
140g zucchero integrale di canna
70g olio di semi di mais
60g latte di avena (o la bevanda vegetale che preferite)
250g farina 00
mezza bustina di lievito (8g)
un cucchiaino di cannella se piace
3 mele grandi o 4 piccole
Con le fruste monto le uova insieme allo zucchero per 5 minuti, fino ad ottenere un composto cremoso e raddoppiato di volume. Unisco poi l'olio e il latte, continuando a mescolare con le fruste.
Infine aggiungo la farina, il lievito setacciato e la cannella dando un'ultima mescolata.

Taglio a cubetti due mele e le aggiungo all'impasto, mescolando con una spatola.
Ungo con un po' di olio una teglia da 24/26 cm di diametro e la infarino. Ci verso dentro l'impasto ottenuto. Infine taglio l'ultima mela e la dispongo sull'impasto per decorare la mia torta.
Cuocio in forno statico a 175° per 40/45 minuti. Mi raccomando la prova stecchino prima di tirare fuori dal forno: deve essere asciutto e senza impasto sopra.

[Conservare in luogo asciutto a temperatura ambiente, sotto una cupola o in un contenitore per torte, fino a 3 giorni.]
Spero che questa ricetta vi sia piaciuta! Se volete fatemelo sapere nei commenti.
Marina.