Marina
Torta di mele rovesciata
Settimana scorsa vi avevo detto di aver trovato un libricino pieno di ricette dolci con le mele, ricordate? E vi avevo promesso di provarne qualcuna.
Ecco, oggi vi propongo un'altra di queste fantastiche ricette che avevo provato: torta di mele rovesciata.

Questa torta è molto versatile perché prevede un impasto base con uova, zucchero, farina, ecc.. e poi le mele, che possono essere sostituita con tantissimi altri tipi di frutta fresca.

L'ho fatta per il compleanno di mio marito Francesco, e inutile dirvi che ha avuto un enorme successo!
Pronti a provarla anche voi?
Ingredienti
300g farina 0
130g zucchero di canna
4 uova
100g olio di semi
100g ricotta
1 bustina di lievito per dolci
50g zucchero Muscovado
50g burro
2 mele
la scorza di 1 limone
Montiamo le uova con lo zucchero per almeno 7/8 minuti, finché non otterremo una crema chiara e spumosa triplicata di volume. Aggiungiamo l'olio, la ricotta e la scorza del limone sempre amalgamando con le fruste.
Setacciamo la farina e il lievito e incorporiamoli con le fruste al composto di uova.

Prendiamo una tortiera da 24 cm di diametro, rivestiamola con la cartaforno, versiamo sul fondo i 50g di burro fuso e i 50 di zucchero Muscovado; disponiamo poi le 2 mele tagliate a fette (né troppo sottili né troppo spesse) a raggiera.
Versiamo l'impasto sulle mele e cuociamo in forno statico a 180° per circa 50/60 minuti. Ricordate la prova stecchino. Quando è pronta sfornate, appoggiamo sulla torta una gratella, capovolgiamo e con molta delicatezza togliamo la cartaforno (facendo attenzione che non restino attaccati pezzi di frutta). Lasciamo raffreddare.
Note
Conservate la torta sotto una campana di vetro per 2 giorni, poi se avanza ancora riponete in frigo.

Buona appetito e buon lunedì!
Marina.