Marina
Torte di compleanno!
Quest'ultima settimana mi sono dedicata alle torte di compleanno! Le prime vere tre torte di compleanno della mia vita. Poi in occasione dei 2 anni del mio primo bimbo Leonardo non potevo non fargli una bellissima torta.
Devo dire che inizialmente non è stato molto semplice: la manualità, lavorare di precisione, trovare tutti gli utensili necessari, ecc.. ma devo dire che alla terza torta ci ho preso la mano.

Sono tre torte molto simili (cambia solo il gusto della crema): 2 o più basi di pan di Spagna, intervallate da una meravigliosa buttercream - crema al burro -, con la quale si decora anche tutta la torta. Quest'ultimo viene chiamato frosting o icing.
La cosa divertente è che ci sono mille decorazioni possibili e ci si può sbizzarrire a fare tutte le prove del caso (io per esempio ho fatto un po' di giri su Pinterest per trovare l'ispirazione).

Sembrano delle super torte, ma non fatevi spaventare o scoraggiare: con un pizzico di buona volontà e seguendo tutti i consigli, può venir fuori a tutti una super torta!
Gli ingredienti base sono pochissimi, e i soliti che troviamo in tutte le dispense: uova (tante per il pan di spagna!), zucchero, farina, fecola di patate, burro. Poi volendo, potete personalizzare la vostra buttercream e aggiungerci cioccolato, frutta, creme.. o anche solo del colorante, per dare quel tocco in più!

Direi che possiamo iniziare!
In questa settimana ho fatto due torte da due piani di pan di Spagna ciascuna, l'ultima invece di 4 piani. Vi ripropongo la ricetta di quest'ultima.
Ingredienti
Per il pan di Spagna
(2 tortiere da 24 cm)
500g uova intere (circa 10 uova)
350g zucchero
300g farina 00
100g fecola di patate
Per il frosting
700g burro
1300g zucchero a velo
60g panna fresca
1 vasetto di nutella di pistacchio
80g lamponi
Prepariamo il pan di Spagna: in una pentola mettiamo le uova insieme allo zucchero e scaldiamo a fuoco basso per 5 minuti, girando spesso con una frusta: le uova devono solo scaldarsi (non devono andare oltre i 45°) leggermente. Se non avete un termometro di cucina per controllare la temperatura, immergete un dito nel liquido finché non lo sentite tiepido.
Una volta pronte, mettiamo la miscela di uova e zucchero nella planetaria (o con delle fruste elettriche) e montiamo ad alta velocità per almeno 10 minuti: questa parte è fondamentale, se le uova non saranno ben montate non vi verrà il pan di Spagna! Dovrete ottenere un composto triplicato di volume, molto chiaro, spumoso e cremoso.
A parte setacciate la farina insieme alla fecola e incorporatele al composto di uova molto delicatamente per non smontarlo, con una spatola. Fate quest'operazione a più riprese.
Imburrate e infarinate le due teglie, versate metà del composto in una e metà nell'altra. Cuocete in forno statico a 190° per 25/30 minuti. Fate la prova stecchino prima di sfornare.

Una volta pronto lasciamolo nel forno spento e aperto ancora per 5 minuti, poi tiriamo fuori e lasciamo raffreddare.
Quando i due pan di Spagna saranno freddi prendete un coltello lungo e seghettato e tagliateli a metà, facendo molta attenzione. Ora avete le vostre 4 basi per la torta.
Prepariamo il frosting: versiamo nella planetaria metà dose di burro (350g) e metà dose di zucchero (650g), e montiamo per qualche minuto. Aggiungiamo poi 30g di panna, la purea di lamponi (ottenuta frullandoli con un minipimer) e montiamo per ancora 1 minuto. Questo è il frosting che verrà spalmato tra i vari strati di pan di Spagna e che verrà usato per il primo strato esterno della nostra torta.
In un'altra ciotola montiamo l'altro metà del burro e dello zucchero e utilizziamo lo stesso procedimento di prima, semplicemente sostituendo i lamponi con la crema di pistacchio. Questo sarà il frosting con il quale ricopriremo e decoreremo la torta.
Prendiamo un'alzata per torte, poniamoci sopra il primo disco di pan di Spagna e con l'aiuto di una spatola spalmiamo un primo strato di frosting ai lamponi, livellandolo accuratamente. Procediamo nello stesso modo con gli altri tre strati. Una volta messo l'ultimo disco di pan di Spagna dovremo spalmare uno strato sottile di frosting sulla superficie della torta e sui lati: così creeremo una base che ci permetterà di creare la nostra decorazione. Creato questo strato, riponiamo la torta in frigo per 1 ora.
Tiriamo fuori la torta dal frigo e prepariamoci a decorarla con il frosting al pistacchio. Spalmiamo prima uno strato di frosting con la spatola. Poi con l'aiuto di una sac a poche possiamo creare le nostre decorazioni preferite. Riponiamola in frigo fino al momento di servirla.
Questa torta si conserva in frigo per 4/5 giorni massimo.
ATTENZIONE: il frosting DEVE essere fatto sul momento, meglio non prepararlo in anticipo perché paradossalmente perderete un sacco di tempo. E' fatto di burro, quindi appena lo riponete in frigo si solidifica e quando poi lo avrete bisogno avrà la consistenza di un mattone. Meglio quindi farlo sul momento cosicché rimanga bello morbido e perfettamente spalmabile. Se proprio non potete fare a meno di prepararlo prima, quando vi servirà dovrete tirarlo fuori dal frigo almeno 2 ore prima.

Buon appetito e buon compleanno!
Marina